Tra i personaggi notevoli a cui il Comune di ripe ha dato i natali spicca il nome di Raffaele Vittorio Matteucci.
Nato a Ripe nel 1846 e morto a Napoli nel 1909, fu un celebre geologo e vulcanologo.
Entrò nel mondo dell’università come libero docente di geologia per poi passare a dirigere il gabinetto di fisica terrestre presso il capoluogo partenopeo succedendo a Luigi Palmieri nella direzione dell’osservatorio vesuviano. Intraprese la carriera scientifica dedicandosi prevalentemente a lavori concernenti la chimica e la petrografia, accanto ai quali ben presto emersero quelli dedicati alla vulcanologia suo ambito di indagine prediletto. Furono proprio gli studi condotti in questo campo a conferirgli notorietà; in particolar modo le sue osservazioni comparative del Vesuvio con altri vulcani (soprattutto quello dell’isola greca di Santorini, ma non solo) e le tesi relative ai prodotti eruttivi.
Tra i numerosi lavori si possono ricordare: Le rocce filoniane dell’isola d’Elba (Pisa 1894 e 1897); Quelques excursions geologiques dans le grand-ducheè de Baden, la Hesse, la Baviere et le Wurtemberg (Parigi 1895); L’apparato dinamico dell’eruzione del Vesuvio (Napoli 1895); Sul bicarbonato prodottosi sulle lave (ivi 1895); Fisica delle lave fluenti (ivi 1898); État acque des Volcans de l’Europe meridionale (Parigi 1899); Production simultanée de deux sels azotés dans le cratere du Vésuve (ivi 1900).
di Silvia Serini
La foto è tratta da heroes of Duty. www.vesuvius.tomgidwitz.com/html/heroes_of_duty.html
Bibliografia
AA.VV. Dizionario Storico -Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, 1992.
http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-vittorio-matteucci