IL ROSSO CONERO
Secondo una leggenda il monte Conero è l'ultimo scoglio rimasto a galla dallo sprofondare dell'antichissima città di Adria (una sorta di Atlantide marchigiana), che ha caratteristiche fisico-goegrafiche uniche per la produzione agricola. Al di là delle leggende, la vinificazione delle uve rosse che crescono sulle sue pendici ci è documentata dai monasteri benedettini e dal medico di Papa Sisto V, Andrea Bacci (Sant'Elpidio a Mare, 1524 – Roma, 24 ottobre 1600) nella sua enciclopedica opera De naturali vinorum historia, in sette libri dedicati alle tipologie e caratteristiche di tutti i vini conosciuti all'epoca. Non mancano alcuni riferimenti di Giacomo Leopardi in due lettere inviate da Bologna nel 1826 a suo padre dove elogia i vini marchigiani rispetto a quelli bolognesi e dice che sarebbe opportuno esportarli a Bologna perché sarebbero apprezzati più di locali vini “tutti ingrati al gusto”.
La DOC Rosso Conero è stata riconosciuta nel 1967 e successivamente modificata nel 2004 con l’immissione della DOCG Rosso Conero Riserva.
IL VITIGNO. viene utilizzato il Montepulciano in misura non inferiore all’85%. Questo vitigno qui trova il suo ambiente ideale grazie al terreno e all'unicità del microclima del Conero "Condizioni ambientali uniche, caratterizzate da un’esposizione esemplare alla luce e alle brezze marine nonché alla composizione dei terreni in prevalenza calcareo argillosi a bassa fertilità, assicurano la piena maturazione delle uve soltanto con un contenuto carico di grappoli per vite". Si può aggiungere Sangiovese per un massimo del 15%.
LA ZONA DI PRODUZIONE. Comprende i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo.
ABBINAMENTI adatto a piatti saporiti, arrosti, salumi e formaggi stagionati
CONSERVAZIONE in condizioni ideali di cantina la sua longevità si protrae per almeno 3 anni
CONSUMO servire fresco, 13/15°C, in calici di ampio volume.
*Per approfondimenti: http://www.imtdoc.it
Per gli itinerari nei comuni del Rosso Conero: La strada del Rosso Conero