Norme per arginare l’idrofobia o rabbia del 28 giugno 1860
Decreto del 21 ottobre 1860 per il voto ad aderire alla monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II.
“Provvedimento pei volontari dell’Esercito del General Garibaldi” datato 26 novembre 1860. La richiesta del Commissario al Comune di San Marcello è quella di indicare chi e quanti cittadini siano arruolati nell’esercito garibaldino e se vi sono nel territorio famiglie “caritatevoli” che possono accogliere malati e feriti.
A seguire la risposta del Comune di San Marcello che attesta che nessun cittadino del paese è partito per seguire l’esercito di Garibaldi.
Avviso esattoriale del 1861. Sul vecchio modulo dello Stato Pontificio sono state depennate le istituzioni erariali abolite dal nuovo ordinamento monarchico.
5 gennaio 1861. Norme per l’esecuzione del Decreto sulla soppressione delle Compagnie Religiose ed altri enti morali i cui beni e rendite passeranno alla Cassa Ecclesiastica.
Invito ai Comuni a celebrare la Festa dello Statuto la seconda domenica di maggio.
Verbale di Giuramento degli Ufficiali della Guardia Nazionale
Accorato appello ai comuni della Vallesina riguardo la costruzione della ferrovia che deve unire Roma ad Ancona e che un nuovo progetto, presentato dalla Provincia di Macerata e dalla città di Osimo, vorrebbe deviare da Albacina alla Valle del Potenza. Si pregano i comuni affinché esprimano voto contrario al nuovo progetto.
Decreto conclusivo dell’Intendenza generale con cui, dopo alcune imprecisioni nella composizione delle liste degli elettori presso il comune di San Marcello si stabilisce il numero di 16 iscritti.
Norme e ordinamento per la riapertura e il funzionamento delle scuole per l’anno scolastico 1861—1862.
Copertina del copioso volume “Prontuario Alfabetico di tutti i Notari che hanno rogato strumenti..” dal 1490 al 1808 compilato da Pacifico Baldelli.
Telegramma che annuncia la nascita della principessa Maria Gabriella al Palazzo Reale di Napoli il 24 febbraio 1940, figlia del Re Umberto II e Maria Josè.