(Venezia 1706 - Montenovo 1745)
Elisabetta Maria Satellico nasce a Venezia il 31 dicembre 1706. Vive con i genitori nella casa di uno zio sacerdote che si occupa della sua educazione. Manifesta presto la predisposizione alla preghiera e il desiderio di entrare tra le Clarisse.
A quattordici anni viene accettata nel Monastero delle Clarisse di Montenovo (oggi Ostra Vetere), nelle Marche, entrando come educanda e addetta alla direzione del canto e del suono dell'organo.
Per volere del vescovo di Senigallia, veste l'abito religioso solo cinque anni più tardi, cambiando il nome in Maria Crocifissa. Fa la professione religiosa il 19 maggio 1726 e si dedica alla preghiera vivendo anche fenomini mistici. Viene eletta badessa del monastero a soli trentasei anni e quando, per disposizione vescovile, non può proseguire nell'incarico, assume la carica di Vicaria che esercita fino alla morte, che la colse, consumata dalla tisi, l'8 novembre 1745, a soli trentanove anni.
La fama di santità di Maria Crocifissa si diffuse immediatamente in tutta la Diocesi di Senigallia, in quelle limitrofe e a Venezia, città natale. L'iter di beatificazione iniziò subito dopo la morte, nel 1752 e, dopo una lunga sosta, Papa Giovanni Paolo II ne proclamò l'eroicità delle virtù il 10 0ttobre 1993.
Le spoglie della Beata sono venerate nella chiesa di Santa Lucia, nei locali dell'ex parlatorio del Monastero, ora adibiti a Cappella.
Fabrizio Lipani, Personaggi Ostraveterani, in Guida di Ostra Vetere La storia, l'arte i musei, Urbania 2011, pp.52-53