La storia del fondo antico della biblioteca comunale di Ostra Vetere Èintimamente legata alle vicende dell´antica biblioteca dei Frati Minori Riformati di Montenovo, la cui fondazione si fa risalire al 1645 e si deve alla tenace volontà dei due fratelli religiosi della famiglia Conti: i padri Stefano e Angelo. L´incremento dei volumi fu così rapido che padre Giacomo, già nel 1674, inoltrò la richiesta al Definitorio della Provincia, di poter ampliare la libreria, perché lo spazio risultava insufficiente ad accogliere la gran quantità di libri raccolti.
Il 23 ottobre 1674 venne concessa la facoltà di procedere con i lavori di ampliamento dei locali. Un ruolo importante nell´arricchimento del patrimonio librario fu svolto nel Seicento da padre Giacinto e da alcune famiglie nobili del luogo: i Cesarei (il medico Cosmo di Montenovo, figlio di Cinzio), i Brunacci (Gaudenzio e Pietropaolo) e i Conti, com´Èdimostrato dalle note di possesso manoscritte sui frontespizi o nelle pagine preliminari.
Può essere definita,quella di S. Croce, una biblioteca pubblica in senso moderno,perchÈad essa potevano accedere sia gli studiosi del paese che gli estranei,infatti oltre ai frati si permetteva "l´accesso alla medesima a quanti desideravano consultare e studiare le opere e i manoscritti in essa esistenti". In seguito alla soppressione napoleonica del 1810 il Catalogo andò perduto, nel 1861 venne stilato l´elenco delle materie alle quali i libri della biblioteca afferiscono, ma senza dare nessuna cifra relativa al numero complessivo.
Tale elenco fa capire l´importanza del patrimonio, costituito da opere che abbracciano l´intero arco del sapere: Filosofia, Matematica, Medicina, Chirurgia, Teologia, Grammatica, Retorica, Poesia, Diritto Canonico, Diritto Civile, Storia Sacra, Libri proibiti. E´ del maggio del 1869 il Decreto il quale dispone che "le Librerie dei Minori Conventuali (presenti a Ostra Vetere nel Convento di S.Francesco e aventi anch´essi una biblioteca seppur molto modesta) e dei Minori Riformati di Montenovo siano devolute al Municipio".
Dal catalogo compilato nel 1870 risulta che i libri fossero circa 4000.
Solo nel 1873 venne di nuovo aperta al pubblico e affidata al rettore della Chiesa di S.Croce, P. Vincenzo Mantovani, che abita nel Convento in cui la Biblioteca ha sede. E´ chiaro che le due soppressioni assestarono colpi molto duri alla biblioteca, sia per l´impossibilità di controllare tutto il patrimonio che fu soggetto a molti furti, sia perchÈil trasferimento della imponente raccolta in luoghi non adatti ha compromesso la conservazione di alcune opere. La catalogazione informatizzata attualmente in corso potrà restituire, una volta ultimata, il quadro complessivo di un fondo librario che, allo stato attuale dei lavori, può essere già annoverato tra le biblioteche storiche di maggiore interesse della regione. Oggi la biblioteca storica èmusealizzata ed occupa una intera sezione del Museo Civico Parrocchiale locale.
Giovanna Flamma, Il fondo antico della Biblioteca Civica, in Guida di Ostra Vetere. La storia, l´arte i musei, Sistema Museale della Provincia di Ancona, Urbania, 2011, pp.46-48.
_______________________________________________________________
IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2 - IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA 3 - IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA 4
Descrizione: Io. Francisci Spinae philosophi, ... *De hominis procreatione tractatus. In duos libros diuisus atque per summas causas tàm caelestes, quàm sublunares mirificè enucleatus, vbi, & multa admirabilia natura arcana, & alia scitu dignissima, ac sapientibus viris, & praesertim optimis medicinae professoribus vtilissima explicantur. - Maceratae : ex officina Iuliani Carboni, 1622. ((Segn.: A-S4. - Stemma cardinalizio sul front. - Front. stampato in rosso e nero. Editore: Carboni, Giuliano Autore: Spina, Giovanni Francesco Luogo pubblicazione: Macerata Impronta: ren- o-ve n-n- sial (3) 1622 (R) Anno pubblicazione: 1622
______________________________________________________________
Descrizione: C. Iulii Caesaris quae extant.Ex emendatione Ios. Scaligeri Iul. Caesaris filii. Ex Museo Ioh. Isaci Pontani. - Amsterodami : apud Ioannem Janssonium, 1628. - 438, [50] p., [2] c. di tav. ripieg. : c. geogr. ((Front. calcogr., con ritr. di Cesare, e marca della sfera armillare. - Finalini xil. - Rom., cors., gr. - Segn.: A-Z8, 2A-2G8 2H4 Autore secondario: Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Editore: Jansson, Jan <1.> erven Autore: Caesar, Gaius Iulius
_____________________________________________________________
Descrizione: C. Iulii Caesaris quae extant.Ex emendatione Ios. Scaligeri Iul. Caesaris filii. Ex Museo Ioh. Isaci Pontani. - Amsterodami : apud Ioannem Janssonium, 1628. - 438, [50] p., [2] c. di tav. ripieg. : c. geogr. ((Front. calcogr., con ritr. di Cesare, e marca della sfera armillare. - Finalini xil. - Rom., cors., gr. - Segn.: A-Z8, 2A-2G8 2H4 Autore secondario: Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Editore: Jansson, Jan <1.> erven Autore: Caesar, Gaius Iulius
_______________________________________________________________________
Descrizione: Il modo facilissimo di Scriuere, e di Parlare, Corretto. Distinto in sei Capi. Di Domenico Melli da Reggio. - Venetia, et Macerata : Per Giuseppe Piccini, 1689. - 166 p. ((Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xil. - Segn.: A-G12. Editore: Piccini, Giuseppe Autore:Melli, Domenico Luogo pubblicazione: Macerata Impronta: i-e- a.pa e-o- miCo (3) 1689 (R) Anno pubblicazione: 1689.
_______________________________________________________
Descrizione: La cetra rime di Giuseppe Liualdini romano dedicate all'eminent.mo, et reuerend.mo sig. il sig. card. Carpegna ... - In Roma : per Angelo Bernabò, 1688. - ((Segn.: p4 A-M8 N4. Editore: Bernabò, Angelo Autore: Livaldini, Giuseppe Luogo pubblicazione: Roma Impronta: lale dee. o.i. SpLa (3) 1688 (A) Anno pubblicazione: 1688.
____________________________________________________
Descrizione: Monarchia mistica della Chiesa. Composta de gieroglifici tratti dalle diuine, & humane lettere. Del r.p.m. d. Lorenzo de Zamora, ... Parte prima [-seconda]. ... Tradotta nouamente dall'idioma spagnuolo nell'italiano da Pietro Foscarini ... Con quattro tauole, l'vna dei Discorsi; la seconda dei Gieroglifici; ... - In Venetia : appresso Andrea Baba, 1619. - ((Marca (O11) sui front. stampati in rosso e nero. - Cors. ; rom. - Iniz., final. e fregi xil. - Testo su due col. - Var. B: front. in cornice calcogr. e privo della marca tip. Contiene: 2 Monografie Autore secondario: Foscarini, Pietro Editore: Baba, Andrea Autore: Zamora, Lorenzo : de Luogo pubblicazione: Venezia Marca: Un leone rampante poggia le zampe anteriori sul tronco di un albero. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. Anno pubblicazione: 1619.
______________________________________________________________
Descrizione: Gloriose memorie della b.ma Vergine madre di Dio; gran parte delle quali sono accennate, con pitture, Statue, & altro nella marauigliosa Capella Borghesia, dalla Santita di n.s. PP. Paolo 5. edificata nel colle Esquilino. Di Andrea Vittorelli Bassanese ... - In Roma : appresso Guglielmo Facciotto, 1616. - Vignetta xil. sul front. - Iniz. xil. Editore: Facciotti, Guglielmo Autore: Vittorelli, Andrea <1580-1653>
______________________________________________________________
Descrizione: Auicennae *Liber Canonis, De medicinis cordialibus, et Cantica. Cum castigationibus Andreae Alpagi Bellunensis philosohi ac medici clarissimi, vna cum eiusdem nominum arabicorum interpretatione. Quibus recens quamplurimae accesserunt ab eodem ex multis Arabum codicibus excerptae huiusmodi asterisco * notatae. - Venetiis : apud Iuntas, 1544 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1544 mense Martio). - ((Marca (632) sul front. e in fine alla pt. 1. - Colophon in fine alla pt. 1. - Cors. ; rom. Bianca la c. Y10 della pt. 1. - Ripetuta due volte la numerazione della c. 592. - Iniziali xil. Autore secondario: Alpago, Andrea Editore: Giunta, Lucantonio <1.> eredi Autore: Avicenna Contiene anche: Interpretatio Arabicorum nominum, quae in hisce Auicennae libris continentur, per Andream Alpagum Bellunensem: ... Titolo dell'opera: Cantica. Primo Autore: Avicenna De viribus cordis. Primo Autore: Avicenna Canon. Primo Autore: Avicenna Luogo pubblicazione: Venezia Impronta: e-te e-es udo- adgr (3) 1544 (R) Marca: Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Anno pubblicazione: 1544.
_____________________________________________________________________
Descrizione: Ioannis Osorii Societatis Iesu, Concionum tomus primus (-quintus). A dominica prima Aduentus, vsque ad resurrectionem. Cum indice locorum Sacrae Scripturae, et rerum memorabilium. - Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598. - ((Marca sui front. Contiene:3 Monografie 1 Titolo Non Significativo Primo Autore: Osorio, Juan Editore: Sessa, Melchiorre <1.> eredi Marca: Gatto con topo in bocca. - Dimensioni: 7 x 6 Anno pubblicazione: 1598.
IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2 - IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA 3 - IL FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA CIVICA 4