urbanista, ingegnere - (1881 - 1962)
Laureato in Ingegneria nel 1904 a Roma si specializza in elettronica presso l'Istituto Montefiore di Liegi. Diresse dal 1909 al 1913 l'Istituto case popolari a Milano e poi l'Istituto case popolari a Roma con la nomina di direttore generale dal 1917 al 1946.
Di grande importanza è stata la sua docenza alla facoltà di Architettura di Roma dove insegnò economia delle costruzioni civili tra cui "L'evoluzione e lo sviluppo della casa popolare a Milano dal 1905 al 1942, La determinazione degli affitti per gli alloggi popolari nei grandi centri urbani, Le nuove costruzioni alla Garbatella, Alcune soluzioni di P.R. per il centro di Roma, le ricostruzioni nei paesi terremotati, i conglomerati di pomice nell'edilizia, le borgate popolari in Roma, Gruppo di case popolari in via Donna Olimpia in Roma
Partito volontario per la guerra del 1915-1918, fu insignito della medaglia commemorativa e di volontario e della croce di guerra. Fu vicepresidente dell'Associazione nazionale ingegneri italiani e membro della Commissione ministeriale per la ricostruzione delle città distrutte dal terremoto nel 1917.
AA.VV.Dizionario Storico Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, 1992
Luciano Villani, Le borgate del fascismo, 2012.
Da consultare online il catalogo della mostra L'archivio storico iconografico IACP. I progetti delle case popolari a Roma dal 1930 agli anni '50