Cerca città, contenuti e materiali

Architetto (1200)

La data della sua nascita è piuttosto incerta come il luogo preciso: forse ad Osimo o Tolentino, le fonti non parlano di una sua città natale per cui e solo deducibile, attorno al 1200. È sicuramente stato uno dei primi architetti marchigiani insieme a Fra Bevignate da Cingoli, ma della sua attività rimangono pochi e lacunosi documenti. Di certo sappiamo che è l'autore del disegno con cui è stato realizzato il "Ponte del Diavolo" di Tolentino sul fiume Chienti costruito nel 1268.

È un possente ed elegante ponte a cinque arcate con una torre quadrangolare a merlature guelfe. Rappresenta un esempio isolato lungo il fiume e il suo nome, “Ponte del Diavolo”,  proviene da una leggenda popolare che racconta: "Il podestà di Tolentino, Leopardo da Osimo, incaricò mastro Benevegna di costruire il Ponte. Di fronte alle difficoltà incontrate, Benevegna si rivolse ad una vecchia, la quale gli prestò un libro di magia nera. Il costruttore, disperato, si recò al trivio delle Fonti di San Giovanni e recitò una formula magica. Gli apparve un’ombra, che Benevegna riconobbe subito come il demonio. Quest’ultimo chiese, quale ricompensa per l’aiuto nella costruzione del ponte, l’anima del primo che lo avesse attraversato. In preda a profondo rimorso per il patto stipulato, mastro Benevegna si rivolse a San Nicola che trovò un astuto rimedio.


Il giorno dell’inaugurazione del ponte, nel frattempo sprangato a dovere per evitare che qualcuno potesse attraversarlo, San Nicola si presentò con un cagnolino al guinzaglio e, tirata fuori dalla tonaca una forma di formaggio, la lanciò lungo il ponte, sciogliendo il cane che la rincorse. Il Diavolo, sentito odore di essere vivente, catturò il cane, accorgendosi troppo tardi di essere stato beffato, poiché l’animale non possedeva l’anima pattuita."

Il 30 giugno 1944, l'esercito tedesco bombardò l’arcata centrale del ponte per impedire ai nemici di raggiungerli, ma fu ricostruito mantenendo inalterata la forma originaria.

 

 

F.Laudi, Indice degli artisti Marchigiani,

AA.VV.Dizionario Storico Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, 1992

www.comune.tolentino.mc.it/ponte-del-diavolo/

www.tolentinonline.com/monumenti/pontediavolo.htm http://www.vivitolentino.it/webita/murovedi/0/0/txt-14716.aspx

 

| Home | Area Riservata |