Cerca città, contenuti e materiali

Il "Vocabolario del dialetto osimano" di Massimo Morroni si compone di due parti: il vocabolario, con circa 12.000 voci del dialetto parlato ad Osimo negli anni Sessanta, ed una raccolta di vecchie cartoline osimane provenienti dalla collezione di Moreno Frontalini (Perpé).

A seguire alcuni brani tratti da questo volume

_________________________________________________________________________________________

 Lù e lia


Spendiamo due parole riguardo ai pronomi lù e lia. Diffusi in area marchigiana centrale e settentrionale ( Camerano, Filottrano, Recanati, Carpegna, Urbinate, ecc.), hanno la stessa derivazione degli analoghi pronomi italiani ‘’lui’’ e ‘’ lei’’, provenendo dai dimostrativi latini (il)lu(m) e )il)la(m), con la forma femminile rafforzata della ‘’i’’. In Romagnolo e nel Bolognese lia diventa li ( Ercolani), nel Bolognese del XV secolo era lie.

| Home | Area Riservata |