Cerca città, contenuti e materiali

La Biblioteca Comunale "Francesco Cini" è situata nell'ala occidentale del prestigioso Palazzo Campana, opera dell'architetto arceviese Andrea Vici.

Monsignore Francesco Cini di Osimo, Vescovo di Macerata e Tolentino, lasciò scritto, nelle sue volontà testamentarie, la donazione della sua libreria composta da circa 3000 testi, alla città di Osimo affinché fosse utilizzata da tutti. Nel 1675 fu aperta al pubblico e continuò a crescere grazie alle donazioni di molte famiglie osimane e all'incameramento dei beni ecclesiastici degli ordini religiosi soppressi.

Attualmente la Biblioteca conta un capitale librario di 117.000 volumi, tra cui 23 incunaboli e oltre 800 cinquecentine. Conserva anche 45 cartelle e 162 volumi manoscritti realizzati dal XV al XX secolo. All'interno si possono ammirare anche due globi, uno celeste del 1695, e uno terraqueo del 1744.

Di particolare interesse è la parte dedicata alle Marche con ben 5.500 volumi ed opuscoli sulla storia, l’arte, l'antropologia di Osimo e delle Marche. Accanto a questa una recente e sempre più in crescita parte dedicata alla letteratura per ragazzi che sempre più numerosi scelgono di trascorrere qualche ora in biblioteca.

Presentiamo alcuni tra libri e documenti più preziosi conservati nella biblioteca.

 

 __________________________________________________________________________________________

Canti Contadineschi Osimani di L. Spada

 

Mappa di Osimo di Giovanni Blaeu dedicata al Cardinale Bichi (sec. XVII)

 

Albero genealogico della famiglia Fiorenzi

 

Albero genealogico di coloro che possoo nominare il Rettore della Chiesa di Osimo

| Home | Area Riservata |