Cerca città, contenuti e materiali

Numana, la Vetustissima, un paese traducibile in piccole vie caratteristiche e storia in ogni dove; storia che si riscontra ad una prima occhiata, passeggiando per le vie:  la ‘’Torre’’, arco ogivale collocato in posizione dominante dalle origini ancora poco chiare,  le singolari case in centro costruite con pietra bianca del Conero ma  altresì presente laddove di primo acchito all’ occhio sfugge.. oltre il cortile di una casa in pieno centro storico, ad esempio, è custodita un’ impronta di storia. Sul retro, affiancata ad un muro ancora intatto d’ epoca picena è possibile aprire un varco oltre il tempo, compiere un tuffo nel passato.
La casa in questione è quella di Balducci Marchetti Pietro Presidente onorario della ‘ Società la Fenice’ e Presidente Onorario dell’ ‘ Associazione da Numana alla Boca’ con sede in Buenos Aires , stimato cittadino numanese doc e pietra miliare della memoria storica del luogo; circa venti anni fa si rese conto che gli oggetti di sua madre e sua nonna sparsi in casa fra la soffitta e lo scantinato, altro non erano che manufatti preziosi, veri e propri pezzi di storia. Consapevole di quanto importante sia la memoria ( senza memoria non c’è futuro [cit.] ) raccolse questi reperti familiari sistemandoli in una stanza; ben esposti, ognuno dotato di una piccola didascalia esplicativa che chiarifica il loro utilizzo, la loro funzione nel tempo, del tempo, riposano composti ed ordinati nel ‘’Vetustario’’.

Fiamminga rotta e cucita a mano dal ''truelinaro''

 

 

Il Sig. Pietro Marchetti Balducci

 

Valigia di cartone

 

Una parete del ' Vetustario'

| Home | Area Riservata |