FRESCARELLI, ( in numanese ‘’Taccasanti’’), per due persone.
Far bollire in una pentola un bicchiere circa di riso; a metà cottura aggiungere un po’ d’ acqua fredda e 100 gr di farina ( aggiungerla lentamente per non fare grumi).
In una padella soffriggere olio, aglio, cipolla e poco pomodoro.
A cottura ultimata mettere il riso nei piatti o nella ‘’spianatora’’ versando sopra il sughetto preparato nella padella.
P.S. Questo era il piatto tradizionale dei poveri nel periodo precedente agli anni ’40, ora si usa pochissimo.
PASTA REALE, per due persone.
Preparare un impasto con 40 gr di burro, un po’ di noce moscata, due uova, un pizzico di sale, due cucchiai di semolino, limone grattugiato, due cucchiai di formaggio parmigiano.
Fare delle frittellone e cuocerle in una padella antiaderente.
Tagliare le frittelline a cubetti.
Si possono mangiare asciutte condite con un buon sugo di carne o, preferibilmente, con un buon brodo di cappone.
Questo piatto non è numanese ; si iniziò a prepararlo negli anni ’30 in alcune famiglie benestanti. Ora è usato in pochissime famiglie.