Cerca città, contenuti e materiali

MUSEO DELLA MAIL ART

Ospita una singolare raccolta di opere di Mail Art, cioè di quell'arte che promuove , attraverso canali postali mondiali, la circuitazione di opere di piccola dimensione (disegni, grafica,cartoline, ecc..) realizzate da artisti collegati fra loro da iniziative libere o a tema.

Storia del Museo
Il Museo della Mail Art fu inaugurato nell'aprile 1985, su un progetto nato alcuni anni addietro, durante le conversazioni sull'arte contemporanea organizzate dalla Biblioteca Comunale e tenute dal prof. Carlo Emanuele Bugatti (1943). Con il succedersi degli incontri si giunse a ritenere le arti visive come un fatto centrale nella documentazione della storia di una società e si cominciò a immaginare un progetto di "museo" che raccogliesse le testimonianze dei principali artisti marchigiani, ma che potesse essere "aperto" a tutti gli artisti contemporanei.
Il prof. Bugatti chiese la collaborazione ad alcuni artisti con i quali era in stretti rapporti e che risposero con entusiasmo al suo appello: Orfeo Tamburi (1910 - 1994) fece pervenire a Montecarotto (MM 4801) una serie di importanti incisioni illustranti paesaggi di Roma e di Parigi; Pericle Fazzini (1913 - 1987) donò sei grandi incisioni (tra le quali anche quella relativa al Cristo della Sala Nervi in Vaticano); Arnoldo Ciarrocchi (1916 - 2004) curò, appositamente per il costituendo museo di Montecarotto, una serie di grafiche intitolate "Carte Lauretane", opere tutte conservate nel Museo.
Per risolvere il difficile problema della possibilità di raccogliere le testimonianze di tutti gli artisti contemporanei si pensò al Museo di Montecarotto come ad un Museo della Mail Art.
Il grande artista Ernesto Treccani (1920 - 2009), che capitò una domenica a Montecarotto (MM 4801), venuto a conoscenza del progetto di Museo, dimostrò generosità e disponibilità, curando egli stesso un'incisione che venne inviata per attivare il rapporto di scambio con tutti i principali artisti dal mondo, al fine di costituire la raccolta internazionale di Montecarotto (MM 4801).
Infatti cominciarono ad arrivare opere di artisti italiani come Sepo (Severino Pozzati) (1895-1983), Carlo Zauli (1926 - 2002), Cesare Zavattini (1902 - 1989), Aldo Borgonzoni (1913 – 2004), ed altri e di numerosi artisti stranieri.

 

 

| Home | Area Riservata |