Il Fernand Cortez, opera in tre atti in lingua francese di Gaspere Spontini e libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Joseph-Alphonse d´Esmenard debuttò all´Opéra di Parigi il 28 novembre 1809.
Spontini la scrisse per celebrare la vittoriosa campagna di Spagna di Napoleone Bonaparte. In questo accurato saggio, Marco Palmonella ne descrive accuratamente, senza mai tralasciare nulla e avvalendosi di preziosi documenti dell´epoca, tutti i retroscena, la nascita la messa in scena, le prime rappresentazioni, i cantanti e le orchestre che l´hanno eseguita, le critiche e i successi, i dissapori, le invidie, gli incidenti di cui quest´opera fu protagonista dal suo debutto fino alle tante rappresentazioni che tutt´oggi proseguono con successo.
Particolare di una scena del Fernand Cortez, dipinto ad olio del primo Ottocento Francese. Museo Gaspare Spontini.