Cerca città, contenuti e materiali

Don Alberico Pagnani nasce a Genga nel 1881.

Da ragazzo compie gli studi liceali come seminarista presso il monastero di Santa Croce, nella vicina Sassoferrato.
Si reca, poi, a Roma per studiare teologia e filosofia all'Università Gregoriana. Di ritorno, diventato monaco dell'Ordine dei Benedettini Camaldolesi, entra nel convento di fonte Avellana.

Quando però la regola dei monaci viene modificata, Alberico sceglie la via sacerdotale e diventa parroco nella parrocchia di scorzano di Sassoferrato.

Oltre ad essere un sacerdote molto amato ed un uomo dalla forte spiritualità, è stato anche un fine intellettuale dedicando la sua vita alal ricerca della verità attraverso lo studio della vita dei santi e della storia locale.
Le sue opere sono molto interessanti, oltre che per il loro respiro religioso, votato all'insegnamento e al racconto, anche dal punto di vista storico.

Tra i suoi testi vanno ricordati: "La vita di san Romualdo", "La storia dei Camaldolesi", "La vita di Sant'Ugo" e "Storia del beato Gherardo", per quanto riguarda l'agiografia monastica e sacerdotale. Questi scritti hanno costituito un effettivo ampliamento della letteratura concernente le vite dei santi; sono testi, inoltre, nei quali si può trovare un sapiente equilibrio tra le vicende umane, i compiti pastorali e la santità.

La figura di Don Alberico è stata, tuttavia, molto importante anche nelle vesti di storico locale. In particolar modo ricordiamo: "Storia dell'abbazia di Santa Croce dei Conti di Sassoferrato", "Storia del castello di Coldellanoce" e "Sentinum. Storia di sassoferrato".
Per il Comune di genga, che gli diede i natali, inoltre ha scritto "Storia della Genga e vita di Leone XII" e "la Genga e le sue grotte".
Questi testi costituiscono ancora oggi un punto di partenza fondamentale per tutti quegli studi che si propongono di indagare la storia di questi luoghi ed i personaggi che la hanno animata.

Don Alberico è morto, all'età di 98 anni, nel 1979 nel cordoglio generale di quelle due città, Genga e Sassoferrato,a cui lui ha dedicato, con grande passione e serietà, il suo lavoro intellettuale e spirituale.

 

di Marika Ragni

______________________________________________________

 

Monastero di Santa Croce, Sassoferrato

 

Interno della chiesa

 

 

Don Alberico Pagnani da bambino

 

Don Alberico Pagnani da bambino

 

Don Alberico Pagnani in processione

 

Don Alberico Pagnani

 

 

Seminaristi in un momento di svago

Seminaristi in preghiera

 

 

Foto di classe

 

 

 

 

Don Alberico Pagnani

 

 

 

 

 

Veduta

 

 

 

Seminaristi

 

 

 

 

 

 

 

Foto di Don Alberico Pagnani

 

 

Quadro di Don Pagnani

 

 

Lapide di Don Pagnani

 

 

 

Copertina di "storia del castellod i Coldellanoce" del Pagnani

 

 

 

"Vita di San Ugo. Monaco Silvestrino"del Pagnani

 

 

"Sentinum" di Pagnani

 

 

"Storia del beato Gherardo" di Pagnani

 

 

 "Storia di sassoferrato. Dalle origini al 1900" di D.Alberico Pagnani

 

| Home | Area Riservata |