Cerca città, contenuti e materiali

Fabriano - Museo della Carta e della Filigrana.

Il video è stato realizzato dal Sistema Museale della Provincia di Ancona con il contributo del fondo sociale europeo (Docup Ob.2, 2000-2006, Misura 3.2.3.) nel Museo della Carta e della Filigrana in collaborazione con i maestri cartai di Fabriano.

Regia di Gianluca Corinaldesi.

Produzione: Sistema Museale della Provincia di Ancona.

ROBERTO STELLUTI E LA CARTA FABRIANESE

 

Roberto Stelluti nasce nel 1951 a Fabriano (Ancona), dove ancora vive e lavora. Dedicatosi all’incisione fin da ragazzo, frequenta i Corsi Internazionali di Tecniche dell’Incisione presso l’Istituto di Belle Arti di Urbino. Dal 1970 partecipa alle più importanti rassegne nazionali e internazionali di grafica, tra le quali: Premio « Omaggio a M. Mazzacurati » (Alba Adriatica,1971), III Biennale dell’Incisione Italiana (Cittadella, Padova, 1979),  II Biennale d’Incisione « Alberto Martini » (Oderzo,1990), « VII Triennale dell’Incisione » (Museo della Permanente, Milano,1994) ,« Dalla Traccia al Segno. Incisori del Novecento dalle Marche »  (Mole Vanvitelliana,  Ancona,1994), «13° Saga» (Parigi Expo,1999), «5e Triennale Mondiale de l’estampe petit format” (Chamalières,2000), e fino alla Biennale di Venezia dove nel 2011  è tra gli artisti del Padiglione Italia per la Regione Marche. Tra le molte personali ricordiamo quella del 1988 alla Galleria Don Chisciotte(Roma) dove tornerà ancora nel 2010. Ancora, nel 1993 a Palazzo Favacchio (Scicli), nel  1997 alla Fondazione Salimbeni (San Severino Marche) , a Firenze, nel 1999 (Galleria Il Bisonte) e ancora nel 2001 (Galleria Falteri), a Palermo  e Parigi nel 2003 (rispettivamente alla Galleria d’Arte “Trentasette” e alla Galerie Michèle Broutta), a Fabriano nel 2010 (Museo della Carta e della Filigrana). Nel 2003 riceve il premio speciale della giuria al Premio Santa Croce. A fine 2013 quattro delle sue incisioni più rappresentative vengono esposte, insieme a due celebri opere di Luigi Bartolini, all’Ambasciata Italiana di  Washington, in occasione della mostra Fabriano 1264, 750 Years of Western Paper: carrying knowledge, spreading culture, connecting people, organizzata nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti. Della sua opera, tra gli altri, hanno scritto Federico Zeri, Fabrizio Clerici, Leonardo Sciascia,Vittorio Sgarbi, Valerio Volpini, Giorgio Soavi, Enrico Crispolti. Il corpus calcografico di Stelluti ammonta a 210 lastre  (2013).

www.sibietpaucis.com/artists/roberto-stelluti/

 

| Home | Area Riservata |