Cerca città, contenuti e materiali

La V sala - immagine scattata nel 1977 (evidenti tracce di umidità sulla parete di fondo)

 

Altra veduta della V sala (Archivio Roberto Stelluti)

 

La stanza di ingresso della Pinacoteca (Archivio Roberto Stelluti)

 

La IV sala. Da sinistra a destra: Giacomo (o Girolamo) Nardini, Madonna col bambino, S. Francesco, s.Ludovico da Tolosa, S.Rosa da Viterbo, S.Chiara, prima metà del XVI secolo;Orazio Lomi detto Gentileschi, Madonna del Rosario, prima metà del XVII secolo; Pittore ignoto del XVI secolo, Madonna col bambino, S.Giovanni Battista, S.Nicola da Tolentino (Archivio Roberto stelluti)

 

La VI sala, una delle due dedicate agli arazzi. A sinistra Alessandro doma Bucefalo, a destra Incontro di Alessandro e Rossana (Archivio Roberto Stelluti)

Carta intestata della Pinacoteca civica e Museo degli arazzi

 

La III sala prima dei lavori di allestimento del 1979-83. Da sinistra a destra: Allegretto Nuzi, S.Nicola da Tolentino, S.Agostino,S.Stefano, Puccio di simone, S.Antonio abate tra i devoti, Allegretto Nuzi, Madonna col bambino, S.Maria Maddalena, S.Giovanni Evangelista, S.Bartolomeo, S.Venanzio (1977, Archivio Roberto Stelluti)

 

Arazzi della VI sala (1977, Archivio Roberto Stelluti)

 

Scorcio della VII sala. Al centro le teche con la collezione numismatica (1977, Archivio Roberto Stelluti)

 

La III sala, nella nicchia la Croce dipinta di Ranuccio da Spoleto, seconda metà del XIII secolo (1977, Archivio Roberto Stelluti)

Allestimento del 1983. La Croce dipinta di Rainaldetto montata su tubi innocenti (Foto Franco Menichelli)

 

Il manifesto dell'inaugurazione del 1983 (Fabriano, Biblioteca pubblica "Romualdo Sassi")

 

 

| Home | Area Riservata |