Cerca città, contenuti e materiali

Giorgio Umani (Entomologo. Cupramontana 14 agosto 1892 - Falconara 27 novembre 1965).

Valente avvocato civilista, scrittore e poeta, ma sopratutto studioso di entomologia e scienze naturali, nel corso della sua lunga e attiva ricerca di entomologo raccolse e conservò un’importante collezione di insetti che aveva seguito nelle loro evoluzioni e aveva studiato nei comportamenti nella sua casa di Falconara. 

Umani è conosciuto in particolar modo nella storia delle scienze naturali come inventore dei “preparati Ummo”, cioè di un metodo di conservazione entomologica, con il quale riusciva a preservare dal tempo insetti o altro (pezzi anatomici, fiori, piante, ecc.). Quest’immensa e preziosa raccolta è patrimonio oggi di numerosi musei universitari italiani e americani.

Umani fu anche letterato e poeta, nonché saggista. Come saggista scrisse quattro lavori, il più noto dei quali è Orizzonti di storia soprannaturale, in cui controbatte le teorie di Darwin. Come poeta ha pubblicato numerose raccolte di liriche tradotte in varie lingue, tra le quali: Parabole gnostiche (1926), Il volto nemico (1928), A segno di stella (1930), Il libro scarlatto (1933), Umani (1938) e il poema drammatico Il Prometeo (1931).

 

 

AA.VV.Dizionario Storico Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, 1992

| Home | Area Riservata |