Cerca città, contenuti e materiali

Corradi Corrado (Pittore. Cupramontana 27 agosto 1894 - Cupramontana 19 giugno 1963).

Frequentò le scuole tecniche ma la sua vocazione era un’altra. Nel 1906 si trasferisce a Jesi con la sua famiglia.

Dopo aver frequentato la scuola dello Zanetti e del Tucchi ad Ancona, poi a Roma quella del Nocchi, nel 1913 entrò all’Istituto di belle arti di Urbino, studi che dovette interrompere per lo scoppio della prima guerra mondiale. Dopo la guerra gli fu conferito il titolo di professore di disegno. Apprese un linguaggio accademico di netta tendenza neoclassica che informò tutte le sue opere, di soggetto prevalentemente sacro e di contenuto piuttosto declamatorio e decorativo. Partecipò a molte esposizioni. Rientrato da Roma a Jesi, partecipò a molte collettive e nel 1936 fu allestita una sua personale.

Tra le sue opere più significative ricordiamo il Cuore di Gesù nella collegiata di San Leonardo a Cupramontana. Lavorò soprattutto nelle Marche (Jesi, Cingoli, San Severino, ecc.). Il suo quadro più noto è stato quello della Madonna della Sanità (1941), che divenne in seguito l’immagine sacra patrona della Sanità militare d’Italia.

(nell'immagine: La Natività di Maria, (1824-1825), chiesa di Santa Maria della Misericordia di Cupramontana).

 

AA.VV.Dizionario Storico Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, 1992.

Riccardo Ceccarelli, La chiesa di Santa Maria della Misericordia a Cupramontana, 2013.

 

| Home | Area Riservata |