Cerca città, contenuti e materiali

Giovanni Annibaldi Junior (Storiografo - Cupramontana 7 novembre 1904 - Jesi 29 ottobre 1981)

Allievo di Pericle Ducati, si laureò a Bologna in archeologia.Dal 1929 fu direttore della Biblioteca e Pinacoteca di Jesi, oltre che Ispettore delle Belle Arti della stessa città. Dal 1931 fu ispettore presso la Soprintendenza alle Antichità degli Abruzzi e Molise. Dal 1946 al 1969 fu titolare della Soprintendenza alle Antichità delle Marche. Infine Conservatore onorario del Museo di Ancona. Giovanni junior fu profondo conoscitore della storia jesina e del territorio circostante. Tra i suoi studi: L’Architettura delle antichità delle Marche, Roma 1965; A proposito del ritrovamento del dialogo contro i Fraticelli, Falconara 1970; L’azione repressiva di Martino V contro i ribelli di Jesi e i Fraticelli di Maiolati, Masaccio e Mergo, Falconara 1974. È stato anche redattore dell’Enciclopedia  dell’Arte Antica (1965), nonché curatore della rubrica “Dizionario Biografico dei Marchigiani Illustri” per il quindicinale letterario-artistico “Il Picchio”. Tra gli altri suoi numerosi scritti: Andrea da Jesi, Firenze 1981, e L’insurrezione antifrancese di Cingoli nel febbraio 1797 in un racconto coevo, del 1977. Resoconto della sua attività di archeologo sono: Scavi e scoperte nel campo dell’archeologia cristiana in Ancona del 1971. Altri suoi scritti di rilievo sono: Il Museo Nazionale delle Marche in Ancona, 1969; Archeologia, in AA. VV., Le Marche, 1965; Fasti archeologici, 1949-51; I resti archeologici sotto San Ciriaco, Ancona 1951.

 

AA.VV.Dizionario Storico Biografico dei Marchigiani, Il Lavoro Editoriale, 1992

 

| Home | Area Riservata |