Sebbene sia rimasto ben poco delle origini della città si possono ancora oggi trovare alcune testimonianze antiche sia nel centro della città, sia al di fuori delle mura.
La più importante è la cisterna per l'approvvigionamento dell'acqua, conosciuta con il nome di " Barlozzo" che è collocata lungo l'attuale via Bovio ed è ora una casa privata. La cisterna è stata costruita con la tipica malta inventata dai romani che prevedeva la mescolanza di malta con pezzi di pietra grezza. Ha una pianta rettangolare e, in origine, doveva essere a due piani. Sicuramente portava acqua a tutto il centro abitato grazie all'acqua portata da due acquedotti le cui condutture si sono identificate nel Settecento.
Questa cisterna fu protagonista anche delle vicende della setta dei Fraticelli francescani, condannati dalla chiesa come eretici. Secondo la tradizione qui erano soliti compiere le loro liturgie e i loro riti orgiastici.
La vera zona archeologica è però situata in località Palazzi, vicino al cimitero, dove, da una campagna di scavi, sono emersi i ruderi di un impianto termale con pavimentazione in mattoni a spina di pesce e alcuni tratti di mosaico. Qui è stata rinvenuta la lapide "pueri e puellae alimentarii cuprenses montani" che fu dedicata all'imperatore Antonino Pio (Titus Aelius Hadrianus Antoninus Pius) e oggi custodita nella sala consiliare del Municipio assieme a molte altri epigrafi romane provenienti dall'area. Una lapide che indicaq come a Cupramontana fosse presente una precisa istituzione dedita al sostegno dei bambini bisognosi di cibo.
In ultimo va ricordata la Fonte Romana di via Capriola, vicina al lavatoio comunale, che è stata restaurata e portata a nuovo splendore pochi anni fa e continua ancora a raccogliere molta acqua un tempo utilizzata dalle donne per il bucato nel lavatoio del centro.(nella foto)
Bibliografia
Umberto Picciafuoco, “I Fraticelli nel centro Marche e in particolare a Cupra Montana” in I “Fraticelli” santi o eretici? 1998 (Atti del convegno Cupra Montana 3/10/97) (Comitato Sagra dell’Uva, Cupra Montana) (BC Cupra Montana)
AA.VV. Guida di Cupramontana, La storia, l'arte, i musei. Sistema Museale della Provincia di Ancona, 2011 download