Cerca città, contenuti e materiali

Il bosco che racchiude l'eremo, di estende su un'area di 30 ha ad una altezza sul livello del mare compresa tra i 220 e 370 metri. Numerose sono le conformazioni di arenaria sulle quali cresce una vegetazione di topo ripariale. Vi scorre un ruscello chiamato Fossato del Corvoche finesce nel torrente Esinante per poi conflkuire nell'Esino.

Tra gli animali presenti si trovano Allocco e Gufo, Picchio, Capinera, Usignoli, Pettirosso, Nottole, Scoiattoli, Ghiro, Tasso, Orbettino. Nelle zone esterne trovano rifugio anche uccelli come Gruccioni, Poiane, Averle e altri mammiferi quali Lepre, Arvicola di Savi, Volpe, Faione, Donnole, Cinghiali. Il fiume è abitato da rospi, rana verde e rana appenninica e il raro Granchio di fiume che predilige le acque pulite.

La vegetazione presenta specie tipiche del bosco ripariale con alcuni esemplari secolari di Ontano nero e poi Pioppo bianco e nero, Salice bianco Olmo, Nocciolo. Molto animato di diversa vegetazione è anche il sottobosco con la Consolida maggiore, una rarissima specie di felce, l'Erba sana, Carice maggiore, Fanfaraccio, Stella d'oro e Polmonaria.

L'alta rupe di arenaria che sovrasta l'Eremo lascia continuamente cadere gocce d'acqua che lascia crescere in un ambiente ideale la Capelvedere, una felce molto rara, mentre sui pendii ha attecchito un tipo di vegetazione che ama il clima caldo e secco con una netta prevalenza di Roverella e Leccio.

il bosco è visitabile grazie ad un sentiero, leggermente in pendenza, che costeggia il fosso per circa 700 metri,  fino all'arivo nella grande radura che custodisce il bellissimo Eremo dei Frati Bianchi con la bella fontana centrale popolata dalla Consolida maggiore. Da qui è possibile percorrere gli altri sentieri che si snodano tra la fitta e rigogliosa vegetazione dell'Area Protetta.

 

 

Bibliografia di riferimento

Biondi e Baldoni, Natura e ambiente nella Provincia di ancona, 1966.

Guida alle di interesse naturalistico della Provincia di Ancona , a cura di Davisd Fiacchini. 2007

| Home | Area Riservata |