In questo volume Delfo Dottori ha raccolto alcuni appunti su personaggi, nativi di Cupramontana, che hanno lasciato un segno nella storia locale grazie al loro talento letterario, musicale o artistico. Lo scopo è quello di non perdere memoria di questi personaggi che sono onore e vanto della nostra cittadina e, usando le parole di Riccardo Ceccarelli - giornalista, pubblicista e studioso del nostro territorio -, “ricordare ai Cuprensi attuali che la loro città è ricca di storia e di uomini d’ingegno e d’arte”.
L’opera è divisa in tre parti: nella prima viene presentata la storia della comunità cuprense e il suo patrimonio artistico e culturale; nella seconda sono elencate, con annotazioni brevi ma dettagliate, alcune delle personalità più notevoli; nella terza si conclude con informazioni
riguardanti la tradizione musicale di Cupra Montana.
In appendice all’opera il manoscritto di Francesco Menicucci “Massaccio nel 1789”, trascritto dall’originale, ci offre una “fotografia” del Massaccio (Cupra Montana) nell’ultimo decennio del XVIII secolo.
Il lavoro di Delfo Dottori vuole essere una traccia ed uno stimolo per tutti coloro che desiderassero compiere ricerche più approfondite e nasce dalla volontà di coltivare la memoria degli antichi perché solo conoscendo il passato si può valorizzare il presente.