Cerca città, contenuti e materiali

Le seguenti ricette sono tratte dal sito ufficiale dell'Associazione Turistica Pro Suasa e presentano una sintesi delle prelibatezze a base di cipolla che vengono preparate durante la frequentatissima Festa della Cipolla.

 

Marmellata di cipolle
Ingredienti:
700gr. di cipolle, pelate e affettate sottilmente
120 gr. di burro
1,5 cucchiaini di sale
1,5 cucchiaini di pepe
160 gr. di zucchero
7 cucchiai di aceto balsamico
2 cucchiai di aceto di vino rosso
250 ml di vino rosso

Preparazione:
Sciogliete il burro in una pentola pesante e aggiungete le cipolle. Quando le cipolle iniziano ad ammorbidirsi, aggiungete lo zucchero e cuocete fino a quando il tutto avrà assunto un colore dorato scuro. Aggiungete l'aceto di vino rosso e fate evaporare, a fuoco moderato. Ripete con l'aceto balsamico. Aggiungete il vino, sale e pepe e sobbollite per un'ora o due, fino a che la marmellata si sia ispessita. Travasate in vasi sterilizzati.

 

Torta cipollina
Ingredienti:
una confezione di Pasta sfoglia
1 uovo e un tuorlo
150gr. di ricotta
100 gr. di fontina
1 cipolla
sale e pepe.

Preparazione:
Battete in una terrina un uovo e aggiungetevi la ricotta. Tagliate a dadini la fontina e unitela al composto insieme alla cipolla frullata, sale e pepe. Stendete la pasta sfoglia e dividetela a metà; ponete una metà su una teglia foderata con carta da forno, versateci il composto facendo attenzione a non arrivare vicino ai bordi. Coprite con l'altra meta' della pasta ripiegando i bordi. Pennellate la superficie con tuorlo d'uovo, informate a circa 200 gradi per 35-40 minuti, servite caldo o tiepido.

Le seguenti ricette elaborate dagli Chef della Scuola Regionale Professionale Alberghiera Hotel Marche – Senigallia sono tratte dal sito web  la Valle del Cesano

Cestini farciti
Ingredienti (per 4 persone)
20 piccoli vol au vent
2 cipolle
g 60 di hemmental
g 30 di olive verdi snocciolate
alloro, farina
olio, sale, pepe q.b. besciamella jus de vivande

Esecuzione
Tagliare la cipolla filanger, appassirla in olio, aggiungere un po' di acqua e foglia d'alloro, sale, coprire e cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Rosolare le salsicce con olio, aggiungere le cipolle scolate, le olive, hemmental a julienne, sale, pepe, un po' di besciamella e jus de viande. Farcire i vol-au-vent.

 

Insalata di cernia e cipolla di Suasa
Ingredienti (per 4 persone)
3 cipolle di Suasa
n. 1 cernia
olio di oliva extra vergine q. b.
court-bouillons

Esecuzione
Lessare la cernia in court-bouillons, raffreddarla, spinarla. Tagliare la cipolla a filanger, unire al pesce, condire con sale, olio extra vergine di oliva.

 

Crostata di cipolla
Ingredienti (per 4 persone)
150 g pasta brisé 350 g di cipolla
100 g panna liquida 2 tuorli
2 cucchiai di farina 50 g. burro
sale, pepe bianco q.b.

Esecuzione
Foderare la tortiera, affettare le cipolle sottili, cuocerle al burro dolcemente. Mettere i tuorli in una bacinella con farina e panna un po' alla volta. Incorporare la crema ottenuta alle cipolle, aggiungere sale, pepe bianco e addensare per qualche minuto. Coprire la tortiera e infornare a calore moderato per mezz'ora.

 

Rigatoni alla rustica
Ingredienti (per 4 persone)
olio extra vergine di oliva q.b. aglio intero q.b.
g 50 di cipolla
g 50 di pancetta arrotolata peperoncino q. b.
g 100 di pomodoro fresco a dadi g 400 di rigatoni

Esecuzione
Olio, cipolla, aglio, soffriggere, aggiungere pancetta, far brasare, unire peperoncino ed infine pomodoro fresco.

 

Sedani con cipolla fondente e gamberi
Ingredienti (per 4 persone)
sedani g 400
gamberi g 200
cipolle 1
farina 1 cucchiaio
vino bianco 1/2 bicchiere,fumetto di pesce
1 bicchiere, sale e pepe q.b.

Esecuzione
Sgusciare i gamberi e fare il fumetto. In una pentola cuocere la cipolla con olio e burro, aggiungere un pugno di farina, vino bianco e fumetto di pesce. una volta cotta passarla al passatutto fine. Cuocere i gamberi per 2 o 3 minuti in una padella con olio, burro, rosolare, bagnare con cognac poi aggiungere alla salsa.

 

Manzo stufato alla bourguignonne
Ingredienti (per 4 persone)
g 300 di manzo reale
g 80 di cipolline
g 60 di champignon
g 20 di olio extra vergine di oliva farina q.b.
concentrato, burro, prezzemolo, aglio
1 bicchiere di vino rosso
aceto bianco, olio oliva, sale pepe in grani.

Esecuzione
Tagliare la carne, rosolare con olio e spicchi d'aglio. Salare e pepare, bagnare con vino rosso, aggiungere il con centrato. Stufare piano per circa due ore, aggiungere cipolline sbollen tate in acqua e aceto. Proseguire la cottura per 30 minuti. Tagliare gli champignon a lamelle, trifolarli con burro, sale pepe, prezzemolo, poi unirli alla carne. Guarnire con prezzemolo.

 

Filone brasato alla cipolla e vino rosso
Ingredienti (per 4 persone)
g 700 di filone di suino
carote, cipolle, salvia, rosmarino q.b.,
g 200 di passato di pomodoro farina, aglio
vino rosso, brodo
burro, olio, sale, pepe.

Esecuzione
Tagliare il filone di suino a metà per la lunghezza, legare, passare al fornello e rosolare su tutti i lati, sale, pepe, cipolla sottile, bagnare con vino rosso, aggiungere passato di pomodoro, brodo e far cuocere. Tagliare e servire con salsa legata.

 

Carbonnade
Ingredienti (per 4 persone)
jus de viande
burro, farina q. b.
alloro, sale e pepe q. b.

Esecuzione
Appiattire le fettine, infarinarle, passarle in padella con burro poi toglierle dalla padella. Aggiungere le cipolle, foglia di alloro, poi toglierla ed aggiungere la carne. Aggiustare di sale, pepe, birra scura, jus de viande.

 

Champignon e cipolle
Ingredienti (per 4 persone)
g 150 di champignon
g 40 di cipolle piccole
olio di oliva extravergine q. b.
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
1 rametto di rosmarino sale, pepe q.b.

Esecuzione
Tagliare le cipolle a spicchi, aglio tritato, funghi tagliati a metà o interi o in quattro parti. Riunire in una teglia le cipolle, funghi, aglio, sale, pepe, peperoncino sbricciolato, foglie di rosmarino. Irrorare d'olio e cuocere per 30 minuti a 200 gradi. Servire caldo o freddo.

 

Cipolle ripiene di funghi
Ingredienti (per 4 persone)
4 cipolle
175 g di gallinacci
60 g di burro
40 g di mollica di pane
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 cucchiai di panna fresca
0,5 dl di vino bianco secco
1 mazzetto d'erba cipollina 1 dl brodo di pollo
1/2 cucchiaio di timo secco sale, pepe q. b.
1 cucchiaio olio extra vergine d'oliva.

Esecuzione
Pulire le cipolle e tagliarle, scavarle e tritarne 125 g. Scottare in acqua le cipolle scavate per 5 minuti e scolarle capovolte su un piano. Tagliare i funghi e passarli in padella con burro e cipolla, cuocerli per 10 minuti. Sbriciolare la mollica di pane e lasciarla a bagno nella panna per 2-3 minuti; strizzarla un po', unirla alla cipolla e ai funghi e cuocere per 5 minuti mescolando in continuazione. Salare e pepare leggermente le cipolle svuotate e riempirle con il preparato di funghi. Disporre le cipolle in una pirofila unta d'olio ed irrorare di brodo e vino. Mettere il burro rimasto sulle cipolle e infornare a 180 gradi per 45 minuti bagnando gli ortaggi con il liquido rimasto. Scolare le cipolle e disporle in un piatto di portata. A fuoco vivo ridurre il sugo della metà, versarlo sulle cipolle, cospargere di erba cipollina tagliuzzata.

 

Cipolle ripiene al sapore di salvia
Ingredienti (per 4 persone)
2 cipolle bianche medie
2 uova intere
30 g di burro 50 g di grana
20 g di pangrattato
4 foglie di salvia sale q.b.

Esecuzione
Cuocere le cipolle intere in acqua salata. Tagliarle a metà, svuotarle e tritare la polpa con la salvia. Rosolarla con burro, cuocere, aggiungere il pangrattato e raffreddare. Unire le uova, grana, sale. Con il ripieno farcire le cipolle, guarnire con salvia, infornare per 30 minuti. Servire calde.

 

Cipolle farcite
Ingredienti (per 4 persone)
2 cipolle medie
1 cucchiaio di pangrattato,
prezzemolo tritato q.b.
1 uovo
brodo q. b.
2 salsicce.

Esecuzione
Tagliare le cipolle a metà e lavarle in acqua acidulata. In una bacinella mettere le salsicce, pane grattugiato, parmigiano, prezzemolo, uovo ed impastare. Stendere l'impasto sulle cipolle. In un tegame mettere olio, brodo e adagiare le cipolle, coprire e cuocere a fuoco lento.

 

Farro mantecato con broccoletti e pendolini
Ingredienti (per 4 persone)
g 500 di farro perlato delle Marche
g 600 di broccoletti
g 300 di pendolini
1 rametto di timo
1 cipolla di Suasa
2 spicchi d'aglio
litri 1,5 di brodo vegetale vino bianco
parmigiano

Esecuzione
Ammollare il farro delle Marche in acqua fredda per un'ora circa, scolare e cuocere per 40 minuti circa in acqua salata ed aromatizzata con timo, cipolla ed aglio. Pronto il farro, scolarlo e metterlo in un tegame con cipolla di Suasa già appassita, rosolare e bagnare con vino bianco. Evaporato il vino aggiungere il brodo poco alla volta, a 2/3 di cottura aggiungere i broccoletti ed i pendolini tagliati in 4. Amalgamare bene, lasciare ritirare il brodo, aggiungere il parmigiano poco prima di servire. Il tutto deve risultare morbido e ben legato.

 

Zuppa di farro cipolle e borlotti
Ingredienti (per 4 persone)
g 300 di farro perlato delle Marche
g 50 di pancetta o guanciale di maiale
g 50 di pomodori freschi sedano, carota
1/2 cipolla di Suasa
aglio, maggiorana fresca,
pecorino secco grattugiato

Esecuzione
Ammollare il farro delle Marche in acqua fredda per un'ora circa, scolare e cuocere per 40 minuti circa in acqua salata ed aromatizzata con 1/4 di cipolla di Suasa, uno spicchio d'aglio, sedano e carota. A parte preparate il fondo di cottura con la restante cipolla e la pancetta "battuta". Aggiungere la maggiorana ed i pomodori precedentemente spellati e tagliati a cubetti, sfumare con poco vino bianco, cuocere per 10 minuti circa. Pronto il farro togliere gli odori ed aggiungere il fondo appena fatto, aggiungere acqua se necessita, aggiustare di sale e fare alzare il bollore. Servire calda con abbondante pecorino secco grattugiato.

 

visita il sito dell'Associazione Turista ProSuasa

| Home | Area Riservata |