Cerca città, contenuti e materiali

Paolo Bugiolacchi è nato a Castelfidardo il 29 aprile 1933 e qui scomparso l'11 dicembre del 2009.

Bugiolacchi è stato amministratore e dirigente di diverse importanti aziende e corrispondente di varie testate nazionali e locali. A Castelfidardo ha fondato l'associazione turistica Pro Loco e per molti anni "direttore e redattore del periodico “Musical News”.

É un personaggio unico per la vita culturale e sociale della città di Castelfidardo che ha unito un amore profondo per la sua terra alla capacità manageriale del fare. Come un istrione si è dedicato al disegno e alla pittura, ma soprattutto alla ricerca storica nella sua città:

Il Comune gli ha conferito, nel 2006, il sigillo di Castelfidardo "per la costante ricerca delle radici storiche e culturali della nostra gente, per la disponibilità al servizio della comunità castellana, per la sua composita genialità".

Conosciuto e apprezzato per i suoi volumi sulla storia della città, divenuti riferimento per chiunque voglia approfondire le radici di Castelfidardo, si è anche dedicato alla stesura di un vocabolario del dialetto castellano.

 link http://paolo.bugiolacchi.com/

di seguito alcuni estratti dalle suo opere.

 

 

Libro ''Sopra un colle chiamato Castello'' di Paolo Bugiolacchi:
IV - Oggetti e personaggi pag. 75
El ventaju ( il ventaglio)
Quannu el caldu ce soffuca e ce squaja
Càpita a tanti de pijà ’n ventaju
Pe’ sgrullà l’ aria che ce sta d’ inturnu
E dacce l’ illusio’ d’ un po’ de frescu.
Perché d’ un ‘ illusio’ sempre se tratta
In quantu l’ aria che se smove e sbatte
È sempre quella, spessu afosa e calda,
ch’ intornu ce circonna e che ci upprime.
C’è calchidu’ che c’ià ventaj strani
Che ’ddopra pe’ sgrullà parole intornu
Sa l’ illusio’ de smove mezzu monnu
E lassa invece tuttu come trova!
(1982)   

V – I cibi
I Fagioli sa le cottiche pg. 85
Quant’è bboni i fagioli sa le cottiche!
Pensu che nun c’è al monnu’ n’ artra cosa
Che mèsa ‘ nsieme, accuscì bè se sposa!
Più bbonu, per me, è l’ fagiolu biancu
Quellu che ‘no chiamamu a ‘’cannellettu’’
Prima lessatu, po’ cottu ‘ntel sughettu,
fattu sfrigennu el selleru e cipolla, pezzi de cottica e de pumidoru,
appena appena, pe’ fallo culor d’ oru. Le cottiche ce vole, e questu me sta be’,
ma pe’ falli più bboni nun è tuttu
perché ce canterìa un ossu de pregiuttu.
Ce starìa bè pure un cuttichì nustrale
Mancu ce stona un par de salsiccette
u certe custarelle un po’ grassette.
Insomma, gente mia, sa i fagioli
Tuttu quellu ch’è ‘’porcu’’ è ‘na delizia  
E nun mettelli insieme un’ ingiustizia!
Diventa ‘n’ armunìa pe’l palatu
E pe’ le recchie ‘na musica divina
Sentilli fa ‘’blo blo’’ lì drentu la terìna.
Ppò mesi drent’al piattu anco’ che scotta
Godi’l prufumu e, sa la furchetta,
‘nfilzi i fagioli e ‘na cuttichetta.
E seguiti a magnalli tutt’ un fiatu
Li ‘ndolci e te ‘li ggusti senza fretta
E lì ‘ntel piattu fai pure la scarpetta.
El bellu viene dopu, quann’è sera
U meyu viene dopu, quann’ è sera
U meyu ancora, quannu vai a lettu
Ch’ anco’ te senti gonfiu fin’ al pettu.
E ‘rsenti allora el sonu dei fagioli
Venì defora come amplificatu
E stranì udori che te leva ‘l fiatu
( 1984)

Pagina 100 Pensieri, ,riflessioni e sogni
Pensieri
Se sente tanta gente ripete tutt’ un fiatu
 Che quellu d’ ogge è un monnu disgraziatu.
‘’Ai tempi nostri scì che se scialava!’
Continua a ddì chi pure tribbulava.
Chissà perché cercamu de scurdacce
I grossi dispiaceri e le fregnacce,
mentre cercàmu de tenecce a mmente
solu le ore belle e più cuntente.
M’a forza de rimpianti e de ricordi
u de prugetti sempre più balordi
ce bocca drentu un’ ansia che ce strugge
e nun pensamu al tempu che ce sfugge

Pag.43
 Filastrocca
Questa è la piazza
( Al bambino veniva fatta allargare una mano il cui palmo diventava la ‘’piazza’ e le dita i ‘personaggi’ di questa filastrocca).
Questa è la piazza del lepru ( il palmo della mano)
Cchi c’è passatu un lepru.
Questo l’ ha vistu, ( il primo dito, il pollice)
questu j’ha sparatu,
questu l’ha cottu,
questu l’ha magnatu!
‘Stu poru mignulì
Gnente,gnente!

| Home | Area Riservata |