Cerca città, contenuti e materiali
Il progetto
Il 31 dicembre 2017 il Sistema Museale della Provincia di Ancona ha concluso la sua attività pertanto la pagina facebook, il sito web lamemoriadeiluoghi.regione.marche.it e tutti i social ad esso collegati, non saranno più aggiornati.
Con il nuovo ordinamento provinciale, che non ha più la cultura tra le sue mansioni, è decaduto anche il ruolo dei Sistemi Museali. Chiudiamo dopo venti anni con grande soddisfazione, con un bilancio in attivo e con un’eredità materiale e immateriale che lasciamo al web dove sono presenti quasi tutti i nostri lavori.
Vogliamo ringraziare tutto il pubblico che ci ha seguito in tanti anni con simpatia e attenzione, partecipando alle nostre attività e proposte, dandoci consigli e anche criticandoci.
Il progetto La Memoria dei Luoghi è stato ideato dal Sistema Museale della Provincia di Ancona con il sostegno della Provincia di Ancona e della Regione Marche, per raccogliere, conservare, rendere disponibile tramite il web, la ricca documentazione del nostro territorio.
Accanto alle biblioteche, ai musei, agli archivi e ai luoghi tradizionali deputati alla conservazione documentaria, è stato ideato questo "contenitore digitale" che raduna e cataloga, per ogni comune, le testimonianze materiali e immateriali della nostra cultura: la memoria sociale della comunità, la storia locale, i personaggi memorabili dei luoghi, gli artisti, il collezionismo privato, i documenti storici locali tra i quali volumi e testi non più reperibili, accanto a raccolte fotografiche, biografie di illustri personalità, leggende, favole, proverbi, ricette, canzoni, musiche e tutto ciò che, nel corso dei secoli, ha costruito il patrimonio immateriale di un territorio come quello della Provincia di Ancona.
Uno strumento di conservazione e consultazione aperto a tutti, e dedicato a tutti, che ci auguriamo migliori e diventi sempre più grande, grazie a quanti vorranno segnalare o partecipare con il proprio contributo alla crescita di questa raccolta digitale.
Coordinamento progetto Barbara Arlia Federica Candelaresi Giorgio Mangani
|
Redattori e collaboratori Valentina Artegiani Simona Bacci Maurizio Brucchi Laura Coppa Luca Frontini Marina Giostra Francesca Mannucci Francesca Pelati Marika Ragni Silvia Serini |
Un ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto: |
Fabio Marcelli Franco Menichelli Roberto Stelluti Andrea Paoli Mirella Canavari Maria Cristina Mosciatti Biblioteca comunale di Genga Mario Bonetti Moreno Garofoli Pro Loco Genga Don Enrico Principi Paolo Pirani Fabio Ciceroni Paola Polverari Monia Di Cosimo Raffaella Pandolfi Nicola Ussia Laura Merli Massimo Bellucci Fausto Conigli Alessandro Morbidelli Ivana Pellegrini Famiglia Catorci, Regni, Pieia, Pietroni, Sargentoni residenti a Palazzo Moroder Stefano Berti Giancarlo Scolpati Emanuela Impiccini Maria Grazia Salonna Adriana Amarante Arzeni Rita Enzo Baldi Luciana Cerioni Luigia De Luca Enrica De Regis Carlo Fiara Paola Zanivan Maria Rita Betti Paolo Febo Sandro Merli Gastone Pietrucci Giorgio Giostra Simone Poeta Sergio Rigotti Simonetta Ceccarelli Francesca Pongetti Giorgio Marinelli Luigi Marinelli Carlo Marinelli Angela Ortolani Fam. Benito Battistini Idelma Bruni Giovanni e Antonia Catella Leonardo Cemak Vittorio Cesaretti Giuseppe Gigli Gianni Tenti Lucio Tribellini Valeriana Zenobi Massimo Casaccia Pietro Balducci Marchetti |